a.Engineering srl - Motorcycle Handling Boutique
 
Precorso: Home page > La geometria della ciclistica
 
 
La geometria della ciclistica
 

La geometria della ciclisticaChe cosa fa sì che la moto freni, curvi e acceleri in modo uniforme e prevedibile? E’ la geometria della ciclistica. Sono le relazioni tra angolo di sterzo, avancorsa, diametro dei pneumatici, angolo del forcellone e alcune altezze che rendono una moto guidabile oppure no. L’effetto di modifiche della distribuzione dei pesi sulla guidabilità hanno un’influenza molto inferiore rispetto alle variazioni della geometria della ciclistica. Il sistema di misura GMD© ComputracK registra la geometria della tua ciclistica e permette al tecnico di determinare se hai la miglior geometria possibile della tua moto. Modificare la geometria per migliorare le prestazioni è chiamata “ottimizzazione della ciclistica”. Dopo una messa a punto con il pilota arriviamo a quello che chiamiamo “ misure ottimizzate” per la tua moto e la tua guida. Quando acquisterai un nuovo modello, noi possiamo ottimizzare la tua nuova ciclistica in modo che la guida sia migliore e simile alla precedente. Poiché anche il diametro dei pneumatici produce un rilevante effetto sulla geometria, noi possiamo aiutarti nelle prove e a valutare diversi costruttori o misure.

Queste sono alcune modifiche dell’altezza da terra ed il loro effetto sulla geometria:

  • Altezza anteriore minore: angolo di sterzo più in piedi, minore avancorsa, angolo forcellone più piatto, interasse più corto;
  • Altezza posteriore minore: maggior angolo di sterzo, maggior avancorsa, angolo forcellone più piatto, interasse maggiore;
  • Lunghezza forcellone minore ( corona più grande o catena più corta ): maggior angolo di sterzo, maggior avancorsa, angolo forcellone più piatto, interasse minore.