Precorso: Home page
> Perchè e quando si dovrebbe misurare una moto
Perchè e quando si dovrebbe misurare una moto

Per “ottimizzare la ciclistica”:
- come indispensabile elemento di partenza per determinare gli interventi da fare;
Una piccola deviazione della geometria può non essere riconosciuta dal pilota, che farà un piccolo adattamento al suo stile di guida per compensarla, anche se il tempo sul giro e l’usura dei pneumatici ne risentiranno sicuramente.
- per sapere le misure esatte della moto che stai utilizzando. La messa a punto della ciclistica è ormai un fattore importante per ben figurare nelle competizioni motociclistiche. Le prestazioni di guida sono importanti tanto quanto le prestazioni del motore.
- Per poter rimettere l’assetto della ciclistica esattamente come era. Quando si è trovato una geometria della moto che soddisfa è importante conoscere esattamente le misure fondamentali che governano la guidabilità , cosi dopo lo smontaggio o dopo altre modifiche si può sicuramente ritornare alla condizione misurata.
- Per poter tenere sotto controllo le modifiche ed i diversi assetti dalla moto nei vari circuiti. Misurare la geometria della ciclistica deve diventare usuale almeno ogni 3-4 modifiche alla geometria e prima di ogni gara.
- Per poter verificare che la moto sia allineata dopo una caduta.
- come criterio fondamentale per determinarne la causa, facilmente e velocemente, effettuando la misurazione con la nostra attrezzatura. Lunghe e costose sostituzioni di pezzi e prove su strada saranno evitate.
Dopo una caduta:
Ci sono due modi per verificare l’allineamento di una ciclistica: possiamo misurarlo con il nostro strumento di misura, oppure puoi andare in autostrada, portare la moto ad una elevata velocità , togliere le mani dal manubrio ( atto vietato dal Codice della strada ) e vedere cosa succede. Quale metodo preferisci ?
- Per la propria sicurezza. Un asse di sterzo storto, che quindi modifica l’avancorsa, è una delle ragioni dell’oscillazioni dello sterzo ad alta velocità ;
- Come documentazione per l’assicurazione. Dopo che la pratica assicurativa è stata chiusa, risulta molto difficile riaprirla perchè dopo ci si è accorti che la geometria della moto è svirgolata o disallineata;
- Per avere una valida documentazione quando si vende una moto usata. A norma di legge ogni incidente o caduta va dichiarata al cliente. Al venditore può essere richiesto, anche dopo lungo tempo, di riprendere indietro la moto. Contestazioni riguardanti le condizioni del telaio o sulla geometria della moto non saranno possibili con la documentazione della misurazione;
- Perchè nel settore auto è uno standard da parecchio tempo. La misura dell’allineamento delle ruote su un’auto danneggiata dopo un incidente è una pratica ormai fatta da qualunque officina specializzata.
Prima di iniziare una riparazione:
- per escludere la possibilità di spese inutili. Controllare la geometria della moto e del telaio è la prima cosa da fare prima di ordinare costosi ricambi
Quando si acquista una moto usata:
- per la propria sicurezza. Tracce di piccoli incidenti sono spesso visibili su una moto usata. Per conoscere con sicurezza l’estensione del danno è indispensabile avere il nostro certificato di misurazione della ciclistica.